Anche lontani da neve e ghiaccio l'inverno in Val Venosta è un'esperienza: nei paesini vestiti d'inverno, durante il solenne avvento di Glorenza che segue il motto “luci, profumi e suoni“ o con la tradizionale sfilata di San Nicolò Koatlacker a Prato allo Stelvio.


Panoramica delle aree sciistiche della Val Venosta
- Area sciistica Solda all'Ortles: sicura sul ghiacciaio con 15 piste per un totale di 40 chilometri, 11 impianti di risalita, fun park e pendii con neve profonda, pista per slittino e diversi punti di ristoro
- Area sciistica Trafoi: improntata sulle esigenze delle famiglie con 8 piste per un totale di 10 chilometri, piste per bambini piccoli, 5 impianti di risalita e punti di ristoro al rifugio Furkelhütte presso la stazione in quota
- Area sciistica Watles: 4 ampie piste per un totale di 18 chilometri, 3 impianti di risalita, una pista Free Ride e una da discesa, snow park, pista naturale per slittino e oltre 15 km di piste di fondo, asilo sulla neve e diversi punti di ristoro
- Area sciistica Malga San Valentino: 6 piste per un totale di 20 chilometri per tutte le difficoltà, 5 impianti di risalita, neve sicura, punto di partenza per sport estremi e parapendio e per diversi tour escursionistici sulla neve, scuola di sci e snowboard e punti di ristoro all'albergo Bergeralm e all'Iglu
- Area sciistica Belpiano: ampie piste e neve molto sicura con 30 chilometri di piste per principianti ed esperti, 7 impianti di risalita, scuola di sci e asilo sulla neve, snow park professionale, tour sciistici guidati e punti di ristoro all'Iglu Piz e nel rifugio